Fil:Grammofono portatile - Museo scienza tecnologia Milano 07940.jpg

Sidans innehåll stöds inte på andra språk.
Från Wikipedia

Originalfil(1 280 × 853 pixlar, filstorlek: 336 kbyte, MIME-typ: image/jpeg)

grammofono portatile - Odeon.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Skapare
Odeon Records (costruttore), Schlemmer Oskar (designer)
Titel
grammofono portatile - Odeon.
Beskrivning
Italiano: Grammofono portatile costituito da una valigetta di forma circolare, di colore antracite. Aprendo il coperchio, il piano interno è di color ocra, con rifiniture cromate, mentre il piatto è rivestito di velluto nero. Il braccio presenta una linea semicircolare e, quando il grammofono non è in funzione, è fissato attorno al piatto; per il funzionamento dell'apparecchio, il bracco è sollevabile e posizionabile sopra il piatto. La valigetta è dotata di una maniglia con impugnatura in legno, avente il lato destro sganciabile per la trasformazione nella manovella per la carica del motore a molla; alla base della maiglia è inoltre sistemato il comando per la regolazione della velicità dei giri. L'amplificazione è assicurata da un padiglione interno.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici

Modalità d'uso

Riporre il disco sul piatto del grammofono e caricare il motore a molla per mezzo della manovella. Selezionare la velocità di riproduzione e avviare la rotazione del disco, dopo aver abbassato la punta del diaframma sul disco. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco dell'incisione sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, generano degli impulsi sonori che mettono in vibrazione la membrana del diaframma. Le vibrazioni riproducono il suono, amplificato dalla tromba.

Notizie storico-critiche
Il grammofono venne brevettato nel 1887 da Emile Berliner, inventore tedesco trasferitosi negli Stati Uniti, iniziando a diffondersi negli ultimi anni del 1800. Il principio di funzionamento è simile a quello del fonografo di Edison, sennonché l'incisione viene realizzata su un disco e non su un cilindro. Seppur inizialmente fonografi e grammofoni non avessero sostanziali differenze nelle prestazioni, agli inizi del 1900 il grammofono prese progressivamente piede, grazie ad un diretto orientamento verso la diffusione di dischi pre-incisi per intrattenimento domestico, mentre il fonografo continuò ad essere utilizzato sia per la registrazione che la riproduzione. Con la nascita dell'industria discografica, il cilindro fu progressivamente accantonato. Durante gli anni '20 il perfezionamento delle tecniche di produzione di motori e diaframmi e gli studi sull'amplificazione acustica diedero la possibilità di realizzare modelli portatili di grammofoni, inseriti in valigette da viaggio; in questo modo, la fruizione dei dischi fonografici poteva avvenire anche in viaggio e all'aperto. Questo modello della Odeon, dalla linea molto particolare, attribuita all'artista della Bauhaus Oskar Schlemmer, rappresenta un esempio di grammofono portatile.
Datum mellan 1928 och 1928
date QS:P571,+1928-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1928-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1928-00-00T00:00:00Z/9
Teknik/material legno
Mått diameter: 345 cm
dimensions QS:P2386,345U174728
institution QS:P195,Q947082
Inventarienummer
7940
Föremålets historia Casartelli, Carlo
Referenser
  • Contini M. (1987) Fonografi e grammofoni = Phonographs and gramophones, Milano
  • Hemardinquer P. (1930) Le phonographe : et ses merveilleux progrès, Parigi
Källa/fotograf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Tillstånd
(Återanvändning av denna fil)
w:sv:Creative Commons
erkännande dela lika
Denna fil har gjorts tillgänglig under licensen Creative Commons Erkännande-DelaLika 4.0 Internationell.
Du är fri:
  • att dela – att kopiera, distribuera och sända verket
  • att remixa – att skapa bearbetningar
På följande villkor:
  • erkännande – Du måste ge lämpligt erkännande, ange en länk till licensen och indikera om ändringar har gjorts. Du får göra det på ett lämpligt sätt, men inte på ett sätt som antyder att licensgivaren stödjer dig eller din användning.
  • dela lika – Om du remixar, transformerar eller bygger vidare på materialet måste du distribuera dina bidrag under samma eller en kompatibel licens som originalet.

Bildtexter

Ingen bildtext har definierats

Objekt som porträtteras i den här filen

motiv

Filhistorik

Klicka på ett datum/klockslag för att se filen som den såg ut då.

Datum/TidMiniatyrbildDimensionerAnvändareKommentar
nuvarande21 maj 2016 kl. 09.00Miniatyrbild för versionen från den 21 maj 2016 kl. 09.001 280 × 853 (336 kbyte)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Il grammofono venne brevettato nel 1887 da Emile Berliner, inventore tedesco trasferitosi negli Stati Uniti, iniziando a diffonder...

Följande sida använder den här filen:

Global filanvändning

Följande andra wikier använder denna fil:

Metadata